Il Passerina bianco, un vitigno autoctono dell’Italia centrale, coltivato in diverse regioni ma in particolare nelle Marche, in Abruzzo e nel Lazio, nella provincia di Frosinone. I suoi piccoli acini che diventano dolci...
Una zona collinare tra Brescia e l'estremità meridionale del Lago d'Iseo, la Franciacorta è una prestigiosa zona vinicola che comprende 19 comuni e dove si producono vini di grande eleganza
È uno dei vitigni simbolo della Germania, anche per questioni climatiche; a bacca bianca, complesso ed elegante, se ne trovano belle espressioni anche in Alsazia, in Austria, Italia, Nuova Zelanda, Australia, Stati Uniti
Tappo in sughero o tappo a vite? Una diatriba che va avanti da anni: ognuno ha le sue caratteristiche e vantaggi, ma in fondo dipende dal tipo di vino che si vuole produrre
Un vitigno internazionale come lo Chardonnay che si può trovare in quasi tutte le regioni vitivinicole del mondo e dai tratti quasi inconfondibili
Approfondiamo alcuni vitigni e partiamo da un grande classico, un vitigno internazionale che riesce a dare soddisfazioni, con espressioni anche molto diverse tra loro, in tutte le regioni vitivinicole del mondo
I “dealcolati”, vini cioè senza alcol, vengono regolamentati da un decreto ministeriale (del dicembre 2024) varato dopo una lunga riflessione e un confronto con gli operatori del settore, che consentirà anche ai produttori italiani di produrli e venderli, recependo una norma europea che lo permetteva già ad altri paesi
Quest'anno si stima che 355 milioni (+7%) di bollicine italiane saranno stappate tra Natale e Capodanno in Italia e nel mondo
Lombardia ancora regina incontrastata delle bollicine, seguita da Trentino e Veneto. I premi e i riconoscimenti ai migliori spumanti secchi italiani assegnati a Roma in occasione della presentazione di Sparkle 2025, la guida...
Certe "paroline" che si leggono sull’etichetta del vino possono generare confusione e perplessità sul loro reale significato. É importante essere informati su quello che indicano, anche per scegliere consapevolmente e soprattutto imparare a...