Una breve panoramica sui metodi di produzione dei vini rosati
Gewurztraminer, Moscato, Malvasia e Brachetto: cosa hanno in comune? Sono vitigni aromatici. Cosa vuol dire e come riconoscerli
Vini naturali, cosa sono e in cosa si differenziano dai vini biologici e biodinamici? Una piccola spiegazione e il racconto degli assaggi fatti alla manifestazioni Vignaioli Naturali a Roma
Come faccio a percepire certi sentori nel vino? La risposta è: ci vuole allenamento. L'olfatto è uno dei sensi più sottovalutati, ecco qualche piccolo consiglio per "rinfrescargli la memoria"
Cosa sono gli archetti del vino? E le lacrime? Sono "promesse" visive che ci dicono già in linea di massima cosa stiamo per assaggiare. Si ottengono facendo roteare il vino nel bicchiere in...
Senza cavatappi non esiste vino e viceversa, perché senza cavatappi il vino non si può aprire e bere. E’ una banalità, ma è così. Il cavatappi è uno strumento fondamentale e indispensabile che...
Fine ottobre tempo di novello: tutto su come si produce questo vino, su quando va consumato e quando viene commercializzato e sulle sue caratteristiche che lo rendono un vino molto particolare
Sembra una banalità ma non è così. In tanti si chiedono quale sia la temperatura corretta a cui va servito il vino e la risposta è una sola: dipende dal vino
Il vino fa bene? Un po' di chiarezza sulla sostanza prodigiosa contenuta anche nel vino - soprattutto rosso - il resveratrolo e sulle sue proprietà
Conoscete il Pinotage? Lo avete mai provato? Io ne ignoravo l’esistenza fino a qualche anno fa, un po’ perché non ero ancora così esperta di vini, un po’ perché non capita così frequentemente di...